Avviata la produzione di serie dei missili ipersonici Tsirkon per la Marina Russa
![](https://8bb55c29e2.cbaul-cdnwnd.com/f6d9dfc040a1cb2e5dc69572fdff9ebe/200000236-eef33eef34/zircon-test-launch-1024x576.jpg?ph=8bb55c29e2)
da Ares Difesa
Il missile ipersonico multiruolo Tsirkon è impiegabile per colpire bersagli marittimi e terrestri.
Attualmente, il missile Tsirkon sta svolgendo le ultime campagne di tiro per concluderne lo sviluppo e per permettere di dichiararlo operativo.
Lo Tsirkon è impiegabile a bordo di unità di superficie e di sottomarini.
E' un sistema missilistico a corpo portante, dotato di booster a combustibile solido, che accelera il missile a velocità supersoniche, e di un motore scramjet a combustibile liquido che serve per raggiungere le velocità ipersoniche.
Il missile 3M-22 Tsirkon, o SS-N-33 secondo la NATO, sarebbe in grado di volare fino a mach 8-9 e di poter colpire bersagli posti ad oltre 1000 km di distanza dal punto di lancio, volando a quote comprese tra i 30 ed i 40 km d'altezza dalla superficie.
Lo Tsirkon impiega gli stessi lanciatori verticali (VLS) dei missili Oniks e Kalibr già in uso sulle unità di superficie della Marina Russa.
Il missile avrebbe una testata del peso di 300-400 kg ed ha un sistema di guida inerziale e homing radar attivo.